top of page

Emissioni Scope 3: cosa sono e perché sono decisive per le aziende

  • antoniovallardi
  • 31 ott
  • Tempo di lettura: 3 min

Introduzione

Dopo aver approfondito le emissioni di Scope 1 e Scope 2, è il momento di affrontare una delle sfide più complesse e strategiche per le aziende: le emissioni di Scope 3. Secondo il Greenhouse Gas Protocol (GHG Protocol), lo Scope 3 comprende tutte le emissioni indirette non incluse nei due ambiti già trattati, ossia quelle che si verificano lungo la catena del valore dell’azienda sia a monte che a valle (cioè quelle prodotte da fornitori e clienti).


ree

 


Cosa sono le emissioni Scope 3

Le emissioni Scope 3 sono quelle indirette che derivano da attività non possedute né controllate direttamente dall’azienda, ma che sono conseguenza delle sue operazioni. In particolare:

  • Emissioni a monte: acquisti di beni e servizi, trasporti, estrazione e produzione delle materie prime, capitale investito, logistica upstream.

  • Emissioni a valle: uso dei prodotti venduti, smaltimento dei prodotti a fine vita, franchising, investimenti finanziari, trasporti downstream.

Queste emissioni, secondo uno studio di McKinsey (Catalyst Zero analysis, based on 2022 CDP data) sono spesso la parte più ampia della carbon footprint aziendale.

 


Perché sono importanti

Le emissioni Scope 3 sono decisive per più ragioni:

  • Rischi e opportunità: gestire in modo efficace lo Scope 3 significa intervenire lungo la filiera, coinvolgere fornitori e clienti, innovare modelli operativi e di prodotto. Ciò può migliorare la reputazione, ridurre costi, incrementare la resilienza; ma, di contro, può non essere semplice gestire un modello di coinvolgimento fra attori molto diversi fra loro.

  • Pressione regolamentare e stakeholder: sempre più investitori, clienti e istituzioni chiedono trasparenza sull’intera catena del valore.

  • Allineamento con obiettivi di decarbonizzazione globale: se un’azienda vuole dichiarare un impegno serio verso la neutralità climatica non può di certo ignorare questo tipo di emissioni.

 


Come si calcolano

Calcolare le emissioni Scope 3 è complesso, ma ci sono linee guida consolidate (GHG Protocol — Corporate Value Chain (Scope 3) Standard).

Punti chiave:

  1. Definizione del perimetro: stabilire quali categorie (sono in tutto 15 categorie) rientrano per la propria azienda.

  2. Raccolta dati: i dati possono essere “primari” (forniti da fornitori, clienti) o “secondari” (fattori di emissione medi di settore). La qualità dei dati però è fondamentale.

  3. Metodi di calcolo: si adottano fattori di emissione, quantità di attività, metodologie coerenti. Le linee guida aiutano a scegliere tra metodi più o meno specifici.

  4. Trasparenza e revisione: è importante descrivere le metodologie, dichiarare le assunzioni e, dove possibile, assicurare l’affidabilità dei dati.

 


Strategie per ridurre lo Scope 3

Ecco alcune leve operative che un’azienda può adottare:

  • Rivedere la catena degli acquisti: preferire fornitori con basso impatto, materiali più sostenibili, logistica più efficiente.

  • Collaborare con i clienti per ridurre l’impatto a valle del prodotto: progettazione per la durata, per il riuso, per lo smaltimento.

  • Integrare criteri ambientali nei contratti di fornitura e nella selezione dei fornitori.

  • Promuovere la trasparenza e impegno lungo la filiera: chiedere ai fornitori dati sulle proprie emissioni, offrire formazione, instaurare partnership.

  • Innovare modelli di business tramite, ad esempio, logistica inversa o economia circolare.

  • Monitorare e aggiornare regolarmente: con il miglioramento dei dati e delle metodologie, possono emergere nuove opportunità di riduzione.

 


Conclusione

Lo Scope 3 rappresenta forse la parte più “ambiziosa” ma anche più decisiva della carbon footprint di un’azienda. Monitorarla, misurarla e agire su di essa significa rispondere prontamente alle aspettative di un mercato che richiede sempre più, com’è giusto che sia, il rispetto dell’ambiente.

 
 
 

Commenti


© 2025 by Coralsun. Coralsun S.r.l. - Piazzale Biancamano 8, 20121, Milano - P.IVA 13676880969

  • Vai a Linkedin
bottom of page