top of page

5 miti da sfatare sull'energia solare

5 miti da sfatare sull'energia solare, fotovoltaico

L'energia solare è una delle risorse più promettenti per affrontare le sfide legate al cambiamento climatico e alla sostenibilità energetica. Tuttavia, nonostante i suoi innumerevoli vantaggi, persiste ancora una certa diffidenza e molte idee sbagliate che ne ostacolano la diffusione. In questo articolo, vogliamo sfatare cinque dei miti più comuni sull'energia solare, per fare chiarezza su come questa tecnologia stia evolvendo e quali siano realmente le sue potenzialità. Preparati a cambiare idea!


1. Mito: Se il cielo è nuvoloso, i pannelli non producono.


Verità:

I pannelli fotovoltaici sono in grado di produrre energia anche in condizioni di cielo nuvoloso o parzialmente coperto, grazie alla loro capacità di sfruttare la radiazione solare diffusa. Quando il cielo è coperto da nuvole, una parte della luce solare viene diffusa nell'atmosfera e raggiunge la superficie terrestre sotto forma di luce indiretta, che può essere convertita in energia elettrica dai pannelli fotovoltaici. Sebbene l'intensità della luce solare diretta influenzi significativamente la quantità di energia prodotta, i pannelli fotovoltaici moderni sono progettati per operare in modo efficiente anche con radiazione solare di bassa intensità.


2. Mito: L'energia solare è troppo costosa.


Verità:

Negli ultimi anni, le tecnologie solari sono diventate più accessibili in quanto esistono diverse soluzioni che permettono di accedere all'energia solare con un capitale iniziale limitato o addirittura senza dover fare alcun investimento. In particolare, con il PPA (Power Purchase Agreement). i costi di fornitura, installazione e gestione dell'impianto fotovoltaico ricadono interamente sul fornitore, mentre l'azienda usufruisce di energia solare a un costo fisso e vantaggioso. Nessun capitale richiesto, solo risparmio sulle spese energetiche fin dal primo giorno.


3. Mito: L'energia solare si consuma solo di giorno.


Verità:

Una delle idee più comuni sull'energia solare è che non sia affidabile, poiché i pannelli fotovoltaici producono energia solo durante il giorno. In realtà, grazie alle tecnologie di accumulo energetico, come le batterie, è possibile conservare l'energia prodotta in eccesso durante le ore di sole per utilizzarla di notte o nei giorni nuvolosi. Le batterie, infatti, permettono di rendere l'energia solare utilizzabile in qualsiasi momento, aumentando l’autosufficienza e riducendo la dipendenza dalla rete elettrica. Le tecnologie di batterie stanno evolvendo rapidamente, con costi in calo e performance in aumento, rendendo l'energia solare sempre più accessibile per tutti, sia in ambito residenziale che commerciale.


4. Mito: Gli impianti fotovoltaici richiedono troppa manutenzione.


Verità:

Uno degli aspetti più apprezzati degli impianti fotovoltaici è che, una volta installati, richiedono semplice (ma regolare!) manutenzione. A differenza di altre tecnologie, i pannelli fotovoltaici non hanno parti in movimento e sono progettati per resistere agli agenti atmosferici per molti anni, riducendo al minimo la necessità di interventi complessi. La manutenzione ordinaria si concentra principalmente su due attività: la pulizia dei pannelli per rimuovere polvere e detriti che potrebbero ridurre l’efficienza, e il monitoraggio delle performance tramite sistemi dedicati che permettono di verificare in tempo reale l’efficienza dell’impianto. Inoltre, è consigliabile fare un controllo periodico dei serraggi, cavi, delle connessioni e dell'inverter, che, sebbene siano componenti elettronici, hanno una durata di vita piuttosto lunga se mantenuti correttamente. In generale, quindi, la manutenzione fotovoltaica non è affatto onerosa, e una semplice attività di controllo e pulizia annuale è sufficiente per garantire il buon funzionamento dell’impianto nel tempo. Questo rende il fotovoltaico una soluzione energetica conveniente e sostenibile a lungo termine, con costi di gestione contenuti.


5. Mito: I pannelli fotovoltaici sono inefficienti.


Verità:

Negli ultimi anni, l’efficienza dei pannelli fotovoltaici ha fatto significativi progressi, rendendo l'energia solare una soluzione sempre più vantaggiosa per le imprese. Fino a pochi anni fa, i pannelli fotovoltaici riuscivano a trasformare solo il 10-15% della luce solare in energia utilizzabile. Grazie a innovazioni nei materiali, come il silicio monocristallino Top Con e i nuovi strati antiriflesso, i pannelli fotovoltaici moderni sono più performanti e raggiungono efficienze ben superiori, del 21-23%. Per le aziende, un'efficienza maggiore consente di ridurre i costi di installazione, ottimizzare l’uso dello spazio e coprire una percentuale più alta del fabbisogno energetico.

15 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page